storicum
  • Home
  • Blog
  • Statuto
  • Attività
  • Visite Guidate
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Statuto
  • Attività
  • Visite Guidate
  • Contatti
Foto

ASSOCIAZIONE Culturale storicum​​​

Foto
Potete trovarlo su:
LaFeltrinelli.it
Mondadoristore.it
IBS.it
Libreriauniversitaria.it
Amazon
Edizionihaiku.com
Ordinabile in libreria

IRENE SALVATORI
"EROI E SANGUE NELLA ROMA ANTICA. LA FINE DELLA REPUBBLICA"
A tratti ironico e informale, demitizzante, questo libro narra degli ultimi 90 anni della Repubblica romana. È la storia costruita non come elenco di fatti ma intorno a uomini le cui gesta appartengono a un passato talmente lontano che sembra non possa essere mai esistito. Eppure questi uomini vissero, respirarono, odiarono, amarono, lottando con forza e coraggio per le proprie convinzioni. È il racconto della grandezza di eroi noti o dimenticati che avevano un sogno solo: Roma.
Foto
Potete trovarlo in tutte librerie e siti on line.
Edizioni Mursia

Con il contributo del Museo storico della Liberazione di Roma.
IRENE SALVATORI
ROMA VIOLATA
Il vento e le ombre
8 settembre-24 marzo 1944

Nei primi mesi dell’occupazione di Roma, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 al drammatico omicidio di massa delle Fosse Ardeatine, si sono intrecciate le vicende di tanti uomini e tante donne che hanno dovuto affrontare uno dei momenti più dolorosi della Storia del nostro Paese. Irene Salvatori racconta la Resistenza come una pluralità di voci: militari, civili, gente comune. Nel narrare della Roma occupata, si sofferma sulla figura del maresciallo dei Carabinieri Francesco Pepicelli che, insieme ad altre 334 persone, venne ucciso nel massacro delle Fosse Ardeatine e insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. La testimonianza del maresciallo, discreta ma presente, è affidata alle sue lettere e ai ricordi della famiglia ricomposti in chiave romanzata. Corredano il testo note e allegati in cui si possono leggere direttamente i documenti e le sentenze giuridiche dei protagonisti di quei mesi così terribili.

Domenica 13 gennaio ore 10.30. Centrale Montermatini. L'uomo e la macchina

1/10/2019

0 Commenti

 
Prenotazione obbligatoria al 338 3434358
​
LA CENTRALE MONTERMARTINI. L’UOMO E LA MACCHINA

La centrale termoelettrica Montemartini fu inaugurata dalla giunta Nathan il 30 giugno 1912: era il primo impianto pubblico di produzione elettrica dell'allora "Azienda elettrica municipale". Dismessa la centrale, perchè obsoleta, dal 1995 ospitareperti archeologici di incredibile qualità e importanza provenienti da varie collezioni prima tra tutte, quella dei Musei Capitolini. L'allestimento è caratterizzato dall'intreccio di immagini di archeologia classica e immagini di archeologia industriale, con i macchinari della centrale che fanno da sfondo alle sculture (o viceversa, secondo i punti di osservazione all'interno della sala). Molto suggestiva la presenza inquietante dei due giganteschi ed ormai silenziosi motori Diesel della centrale, ognuno dei quali è solidale ad un alternatore, tutti simboli di quel secolo che ha visto l'avvento della maggior parte delle più straordinarie tecnologie dell'era moderna. Biblietto euro 7,50. gratuito per i possessori di MIC card. + 10 euro la visita guidata. Durata della visita 2 ore circa.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Chi siamo

    L'Associazione Culturale Storicum, nasce nel 1998 da un gruppo di archeologi e storici dell'arte sotto la guida della dott.ssa Irene Salvatori al fine di promuovere, valorizzare e far conoscere i siti più conosciuti e i meno noti di Roma e del suo territorio. La Storicum propone itinerari culturali, visite guidate e corsi, alla ricerca della bellezza e del fascino che da sempre la città offre al visitatore. Per accedere ai nostri servizi gli interessati verranno forniti di una tessera associativa (gratuita) che dovranno sempre portare con sé nelle uscite culturali o negli eventi dell'associazione.

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly